Chiudi
Oncologia
Daniele Banfi
pubblicato il 10-09-2022

Tumore del polmone: quando la causa è l'inquinamento atmosferico



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Identificato il meccanismo con cui il particolato atmosferico, pur non modificando il DNA, promuove lo sviluppo del tumore in presenza di particolari mutazioni. Possibili future implicazioni su diagnosi precoce e trattamento

Tumore del polmone: quando la causa è l'inquinamento atmosferico

Non solo fumo di sigaretta. Tra i fattori di rischio per lo sviluppo del tumore del polmone, non è una novità, c'è anche l'inquinamento atmosferico. Come quest'ultimo sia in grado di causarlo soprattutto nei non fumatori è però rimasto un mistero per molto tempo. Uno studio presentato al congresso dell'European Society for Medical Oncology in corso a Parigi ha finalmente chiarito come ciò avviene: l'inquinamento atmosferico, in presenza di particolari mutazioni nei geni EGFR e KRAS nelle cellule dell'albero respiratorio, è in grado di promuovere la trasformazione tumorale. Una caratteristica che potrebbe essere sfruttata sia ai fini di diagnosi precoce sia per bloccare il meccanismo grazie ad alcuni farmaci già in commercio.

FUMO, INQUINAMENTO E TUMORE DEL POLMONE

Ogni anno in Italia, secondo i dati dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica, si registrano poco più di 40 mila nuove diagnosi di tumore al polmone. Di queste, circa il 75-80% è da ricondurre all'abitudine al fumo di sigaretta, primo fattore di rischio per lo sviluppo della malattia. Esistono però dei casi in cui, nonostante non si sia mai fumato, il tumore compare comunque a causa di altri fattori di rischio come l'inquinamento atmosferico ed in particolare l'esposizione al PM2.5, il particolato atmosferico più fine capace di arrivare nelle porzioni più profonde dell'albero respiratorio.

Download

REGISTRATI

per scaricare o sfogliare il materiale

Il fumo. Una dipendenza che mette a rischio la salute

CONTENUTO PLUS

Contenuto
Plus

Sei già registrato? ACCEDI

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

IL RUOLO DI EGFR E KRAS

Recentemente, in uno studio realizzato su quasi mezzo milione di persone con tumore al polmone che non avevano mai fumato, è emerso che l'esposizione ad elevati livelli di PM2.5 in presenza di mutazioni nel gene EGFR predisponeva gli individui a sviluppare un tumore del polmone. Partendo da questa considerazione i ricercatori Francis Crick Institute e della University College di Londra hanno cercato di decodificare il meccanismo con cui l'inquinamento atmosferico, nei non fumatori, può portare allo sviluppo della malattia.

Nello studio presentato ad ESMO gli scienziati hanno innanzitutto mostrato che le mutazioni nei geni EGFR e KRAS, normalmente presenti nelle cellule di tumore del polmone, possono esserci anche nelle cellule sane. Queste mutazioni, spesso conseguenza dell'età, da sole non sono in grado portare allo sviluppo della malattia. Quando però queste cellule sane -con mutazioni in EGFR e KRAS- vengono esposte al particolato atmosferico, in alcune si innesca un processo di trasformazione tumorale. Processo che invece non avviene nelle cellule senza mutazioni ma esposte comunque a PM2.5. Una prova diretta che le mutazioni di EGFR e KRAS sono predisponenti lo sviluppo della malattia in particolari condizioni, ovvero in presenza del particolato atmosferico.

IL RUOLO DEI MACROFAGI

Ma c'è di più. Nello studio i ricercatori hanno decodificato il meccanismo con cui ciò avviene. L'esposizione al PM2.5 ha come diretta conseguenza l'attivazione di alcuni particolari macrofagi (cellule del sistema immunitario) con proprietà infiammatorie. In particolare l'attivazione porta alla produzione di una molecola, l'interleuchina1-beta, capace di stimolare in maniera selettiva la crescita delle cellule EGFR mutate, quelle potenzialmente con maggiori probabilità di trasformarsi in tumore. Un risultato straordinario che spiega per la prima volta come mai il particolato atmosferico, pur non essendo in grado di modificare il DNA, riesca a promuovere la trasformazione tumorale.

DIAGNOSI PRECOCE PERSONALIZZATA?

Quando scoperto dagli scienziati inglesi potrebbe avere a breve grandi ripercussioni soprattutto nel campo della diagnosi precoce. Secondo i dati presentati dal Francis Crick Institute nelle cellule sane di polmone sarebbero presenti mutazioni EGFR e KRAS in percentuali pari al 18% e 33% rispettivamente. Dati importanti che dovranno ora essere analizzati in maniera più approfondita per comprendere se in futuro avrà senso e meno individuare quali persone potrebbero essere maggiormente predisposte allo sviluppo della malattia. Una caratteristica fondamentale per ideare percorsi di diagnosi precoce personalizzati.

BLOCCARE LA TRASFORMAZIONE TUMORALE

Ma l'altra grande ripercussione che lo studio presentato ad ESMO potrebbe portare è quella relativa al trattamento precoce delle lesioni pre-cancerose. Alcuni anni fa è stato dimostrato che i pazienti in cura per artrite reumatoide con l'anticorpo monoclonale canakinumab hanno minori probabilità di sviluppare un tumore al polmone. L'anticorpo agisce guardacaso bloccando l'attività di interleuchina-1beta, la molecola che gli scienziati inglesi hanno scoperto essere il carburante per la trasformazione tumorale nelle cellule EGFR e KRAS mutate. L'utilizzo di questo farmaco dunque potrebbe, in presenza dei primi segnali, bloccare sul nascere la trasformazione tumorale. Per ora i segnali che ciò accada ci sono tutti poiché in modello animale gli scienziati inglesi dello studio presentato ad ESMO hanno dimostrato che è possibile ottenere questo risultato.

NON SOLO CANCRO

Quanto presentato ad ESMO ci dice ancora una volta l'importanza nell'investire in politiche di riduzione dell'inquinamento atmosferico. Politiche più che mai necessarie per migliorare lo stato di salute delle persone prevenendo lo sviluppo di malattie croniche come il cancro ma non solo. L'inquinamento atmosferico infatti è causa diretta dell'aumentato rischio ictus e infarto.

Sostieni la ricerca contro il tumore del polmone e le malattie correlate al fumo. Dona ora.

Sostieni la ricerca contro il tumore del polmone

Sostieni la ricerca contro il tumore del polmone


Scegli la tua donazione

Importo che vuoi donare

Daniele Banfi
Daniele Banfi

Giornalista professionista è redattore del sito della Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina